impresa si nasce, sicura si diventa
Entro il 31/01/2018 è necessario presentare la denuncia degli scarichi in pubblica fognatura per l’anno 2017
Vai all'articolo >>Come già previsto, con la legge di Bilancio 2018 è arrivata la proroga, al 2019, per la piena entrata in vigore del SISTRI per la tracciabilità dei rifiuti pericolosi.Viene quindi slittato di un altro anno sia il “doppio binario”, il...
Vai all'articolo >>Dal 31 dicembre 2010 è in vigore per tutte le aziende italiane l'obbligo di valutare il rischio da stress correlato al lavoro, secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente pubblicate con la Lettera Circolare del Ministero del Lavoro e...
Vai all'articolo >>18-04-2016
Dal 31 Maggio 2016 entra in vigore il Nuovo Conto Termico, decreto...
30-09-2015
Il D.Lgs 102/2014, chiede ad Enti ed Imprese di incrementare il livello...
22-10-2013
In coda al Disegno di legge Stabilità varato dal Consiglio dei Ministri...
16-10-2013
Regione Toscana: nuova legge regionale sull’amianto - Legge regionale 19 Settembre 2013,...
02-10-2013
Nel decreto "Fare", sono state introdotte alcune novità relative alle vendite immobiliari:...
Analisi mirate sui consumi energetici, interventi ed accorgimenti di tipo gestionale ed impiantistico consentono di ottenere risparmi economici utili ad aumentare la competitività delle aziende nel mercato globalizzato ed a conciliare lo sviluppo competitivo con le tematiche di sostenibilità ambientale e uso razionale dell’energia.
OASI Consulting offre un'analisi gratuita dei consumi energetici ed eventuali risparmi pregressi andando poi a svolgere valutazioni ed ipotesi di ottimizzazione dei contratti in essere.
AUDIT ENERGETICO
Si consiglia inoltre per incrementare le opportunità di risparmio energetico l’attivazione di Audit energetico per la definizione puntuale delle cause e modalità dei consumi.
Tale attività ha come fine la individuazione dei centri di consumo, delle caratteristiche tecniche delle macchine e degli impianti per proporre interventi di natura impiantistica e gestionale per la riduzione dei consumi energetici.
Tale attività consiste in:
GAS
I contenuti della proposta sono:
PROGETTAZIONE
Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani" e, per estensione, il cui utilizzo non pregiudica le risorse naturali per le generazioni future. Sono dunque generalmente considerate "fonti di energia rinnovabile" il sole, il vento, il mare, il calore della Terra, ovvero quelle fonti il cui utilizzo attuale non ne pregiudica la disponibilità nel futuro.
Progettazione soluzioni tecniche fonti rinnovabili.